sabato 21 maggio 2016

Forse non tutti sanno che ... le placche in gola non richiedono sempre l'antibiotico


Il “mal di gola” è un problema molto frequente nei bambini, a volte associato ad altri segni di malattia quali raffreddore, tosse, mal d’orecchi, a volte come sintomo isolato. L’infiammazione della gola che è arrossata e fa male, spesso associata a febbre, è detta faringo-tonsillite.
La causa è quasi sempre rappresentata da un agente infettivo, un virus o un batterio. L’associazione con tosse o raffreddore, l’età sotto i 3 anni, le buone condizioni generali senza cefalea nè vomito, depongono per una forma virale, la presenza invece di sintomi generali e di dolore ai linfonodi del collo, oltre che il rigonfiamento delle tonsille (ipertrofia), si associano spesso a una forma batterica, da streptococco (in pratica l’unico batterio in causa nelle faringo-tonsilliti del bambino). Il tampone faringo-tonsillare è il metodo migliore per individuare l’agente responsabile dell’infezione.
Nonostante il luogo comune sia tanto radicato, la presenza di essudato tonsillare (cioè le “placche in gola”) NON è un criterio che gli esperti giudicano utile per distinguere clinicamente le forme virali (che non beneficiano dell’antibiotico), dalla tonsillite da streptococco (che richiede una terapia con antibiotico).
Anche nel caso della faringotonsillite, le infezioni virali ne rappresentano la causa più frequente; per esempio un bambino di 2 anni con la tonsillite febbrile con le placche, è più probabile che abbia un’infezione da virus della mononucleosi o da adenovirus, che una tonsillite da streptococco, un bambino di 6-7 anni che abbia oltre alla tonsillite con le placche, tosse e congiuntivite, avrà con maggiore probabilità un’infezione da adenovirus, che una tonsillite da streptococco.  In entrambi questi casi, come del resto in ogni infezione virale, l’antibiotico sarà del tutto inefficace, e dunque questa tonsillite “con le placche” NON richiederà l’uso dell’antibiotico, ma solo farmaci sintomatici che attenuino il malessere, il dolore e la febbre.

Bibliografia
"Trattato di Pediatria” Nelson XVI edizione 2002 - pag 1246-1247
-         “Self help e percorso diagnostico delle faringo-tonsilliti” Medico e Bambino  30-09-2007 pag 445.
-         “Streptococco: tra il dire e il fare” Medico e Bambino 30-06-2002 pag 377.
-         “La faringotonsillite e l'otite media acuta in età pediatrica (guida rapida Regione Emilia-Romagna)” Medico e Bambino 31-01-2008 pag 38.
-         “Faringotonsillite streptococcica e amoxicillina 1 volta al dì” Medico e Bambino 30-06-2008 pag 352.
-          “Antibiotici - quando sì quando no. Consigli per un uso appropriato dei farmaci nelle infezioni respiratorie dei bambini” Comitato tecnico-scientifico regionale dei pediatri – progetto PROBA (pubblicazione disponibile presso il vostro pediatra).


Nessun commento:

Posta un commento