Diarrea
e vomito a volte associati a febbre, sono spesso sintomi della gastroenterite,
infezione del tubo digerente.
Tale
infezione, determinata più spesso da virus (enterovirus, adenovirus, rotavirus,
ecc.), qualche volta da batteri (salmonella, e.coli, ecc.), non richiede
uso di antibiotici, che non migliorerebbero la situazione clinica, né
ridurrebbero la durata dei sintomi.
L’unica
“terapia” necessaria, tanto più quanto più il bambino è piccolo, è
l’”idratazione” con liquidi per bocca (raramente possono essere necessarie le
flebo).
In
particolare più il bambino è piccolo, più è importante che cominci a introdurre
liquidi per bocca molto presto, anche prima di cercare il pediatra.
La
soluzione reidratante orale (vedi più sotto) anche in chi vomita, è la più
efficace e rapida nel correggere la disidratazione e l’eventuale acetonemia,
seguendo la strategia del “poco e spesso”; con questa strategia, anche il gusto
poco gradevole si supera, considerando che il bimbo che ha perso liquidi in
quantità importante ha sempre sete, mentre chi non ha sete è molto
probabilmente poco disidratato ed ha meno urgenza di bere.
In
alternativa the o camomilla un po’ zuccherati, possono andare bene per
reintegrare liquidi e sali minerali persi.
Nel
caso del lattante alimentato con latte materno, la cosa migliore da fare è
continuare ad attaccare il bimbo al seno.
Quando
il vomito si è fermato da almeno 4-5 ore, e il bimbo manifesta appetito, si
torna a proporgli cibi solidi in piccole quantità, reintroducendo i cibi che il
bambino mangia abitualmente (anche il latte se è il caso).
Soprattutto
nei bimbi piccoli è importante misurare il peso corporeo per rendersi conto in
modo sicuro del grado di disidratazione; fino al 5% del peso corporeo di
perdita, non ci sono grossi problemi e non c’è necessità di ricorrere alle
flebo in ospedale.
1)
soluzione reidratante in bustine da diluire in acqua:
•IdravitaR: 1 bustina in 250 ml
•Prereid-MilteR: 1 bustina in 100 ml (gusto agrumi)
•IdramixR: 1 bustina in 200 ml (gusto pera)
•GesR60: 1 bustina in 200 ml
•PedialyteR: 1 bustina in 250 ml
•ReidraxR: 1 bustina in 300 ml
•SodioralR: 1 bustina in 250 ml
•Prereid-MilteR: 1 bustina in 100 ml (gusto agrumi)
•IdramixR: 1 bustina in 200 ml (gusto pera)
•GesR60: 1 bustina in 200 ml
•PedialyteR: 1 bustina in 250 ml
•ReidraxR: 1 bustina in 300 ml
•SodioralR: 1 bustina in 250 ml
2)
soluzione reidratante “casalinga”: si prepara aggiungendo ad un litro di acqua
(o thè o camomilla) 10 cucchiaini (50 grammi) di zucchero, ½ cucchiaino di sale
da cucina (apporta un po’ di sodio) e il succo di un pompelmo o di un arancio
(apporta un po’ di potassio)
Bibliografia
1-
Medico e Bambino 2005;24(6):385-387 “La diarrea acuta”
2- M&B 28/02/2003 pag
79 “Solo soluzione reidratante orale nella diarrea acuta”
3- Medico e Bambino
2004;23(3):175-182 “I probiotici in gastroenterologia pediatrica:
evidenze cliniche” (M. Fontana, L. Martelli)
4-
Medico e Bambino 2001;20(10):675-681 “Tre regole per tre malattie: diarrea
acuta, dolori addominali ricorrenti, celiachia”
5- M&B 31/10/2008 pag 488
“La coca cola serve nella reidratazione orale? ” Non serve; inoltre
la povertà in Na e K e l'eccesso di glucosio le dà complessivamente un'osmolarità
eccessiva, fino a 33 volte la SRO equilibrata.
6- Farmaci anti-vomito in
pediatria M&B 31/01/2008 pag 11 Non documentazione di
efficacia, buona documentazione di effetti avversi
7- Domperidone nel vomito M&B
30/11/2008 pag 556 Non ci sono studi che provano l'eficacia del
domperidone contro il vomito.
8- Medico e Bambino 2001;20(10):670-674
“La sindrome della diarrea persistente post-enteritica: << Take an
aspirin for your bowel >>”
9- Medico e Bambino
2003;22(4):259-261 “L’utilità dei probiotici”
10- Medico e Bambino
2005;24(7):421-422 “E proprio vero che i probiotici servono a qualcosa?”
12- Medico e Bambino 2003;22(8):537-540
“Evidenze di efficacia del LGG”
Nessun commento:
Posta un commento