sabato 21 maggio 2016

L'intolleranza al lattosio costringe ad eliminare completamente latte e latticini?


Il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte e nei latticini. La lattasi, l'enzima che "digerisce" il lattosio nell'intestino, si sviluppa nel 3° trimestre di gravidanza e "si spegne", cioè non viene più prodotto nella stessa quantità, allo svezzamento o poco dopo; questo succede nel 70% circa della popolazione dell'Europa meridionale. Ciò non significa che anche in questo 70% degli individui non resti una residua attività enzimatica; e infatti la residua quantità di enzima consente a questi individui, anche dopo l'anno, di digerire almeno 10 ml di latte per Kg di peso corporeo. Un bambino di circa 30 Kg perciò, può assumere tranquillamente una tazza di latte, o altri cibi quali formaggi o yogurt contenenti l'equivalente quantità di lattosio. Quindi, chi ha o sospetta d'avere l'intolleranza al lattosio, può risolvere i propri disturbi semplicemente riducendo la quota di latte e latticini assunti giornalmente. Non ha perciò senso eliminare in modo assoluto il lattosio, nè dare la caccia alla singola molecola di lattosio sulla lista degli ingredienti.

dal Convegno "Giornate Perugine di Pediatria" settembre 2014


Nessun commento:

Posta un commento