La suscettibilità diversa nei diversi soggetti alle infezioni respiratorie è condizionata da diversi tempi di maturazione dei meccanismi immunitari (produzione di anticorpi soprattutto “di superficie”) e da una diversa esposizione a virus e germi (asilo nido, scuola materna, fratelli) e al fumo passivo.Le problematiche di questi bambini interessano soprattutto il periodo nel quale avviene la “socializzazione”, e si riducono sempre con il tempo, spontaneamente. I cosiddetti “immunostimolanti” possono essere efficaci nel ridurre, in parte, il numero di episodi acuti, soprattutto quando sono più frequenti. I lisati batterici, ma anche il polimod e la timomodulina (estratto di timo), ed echinacea + propoli + vit C appaiono altrettanto efficaci, attivando con vari meccanismi le difese immunitarie dell’organismo.
Bibliografia: Medico
& Bambino 30/09/2008 pag 541
Nessun commento:
Posta un commento